È una branca della scienza della nutrizione che studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell'organismo, considerandone le implicazioni digestive.
È la disciplina che si occupa di prescrivere un regime alimentare ben definito, in termini qualitativi e quantitativi, a scopo terapeutico, preventivo o sperimentale. Studia le proprietà biologiche degli alimenti, la fisiologia e fisiopatologia dell’organismo e le norme igieniche e le tecniche di preparazione dei cibi. Per predisporre un piano alimentare personalizzato tiene conto dell’età del soggetto, del sesso, dell’altezza, del peso corporeo, dell’abitudine a fare attività fisica, dello stato di salute e dei fattori ambientali, culturali e sociali che influiscono sul soggetto. Il programma dietetico stabilisce un equilibrato rapporto giornaliero tra proteine, glucidi, lipidi, fibre, vitamine e minerali e stabilisce quale è il reale fabbisogno calorico di una determinata persona.
La dieta è un atto medico, cioè un regime alimentare in cui viene indicato per iscritto un singolo alimento da mangiare o anche come dividere gli alimenti nei pasti o la quantità di un alimento da inserire nel pasto.
Nel campo della dietologia sono tre le figure professionali di riferimento:
-il dietista, che è un operatore sanitario che ha conseguito una laurea triennale. Egli elabora, formula e mette in atto le diete prescritte dal medico, controlla che siano ben accettate dal paziente e controlla l’igiene degli alimenti;
-il nutrizionista, detto anche biologo della nutrizione, con laurea quinquennale in Biologia o Scienze della Nutrizione, che valuta il fabbisogno nutritivo ed energetico delle persone e può elaborare diete e prescrivere integratori alimentari;
-il dietologo, che è un medico chirurgo con specializzazione quadriennale in Scienze dell’alimentazione, che può fare diagnosi, prescrivere diete e anche farmaci ed esami.
Durante la visita dietologica vengono raccolte informazioni sulla storia clinica del paziente e sul suo stile di vita per progettare una dieta che possa essere seguita con costanza e che non sia stressante, in modo da sostenere il soggetto che deve modificare il suo stile di vita. La dieta viene personalizzata anche in base ad eventuali intolleranze alimentari o per affrontare il periodo della menopausa o la preparazione ad interventi o l’assestamento dopo operazioni chirurgiche. Esiste anche la possibilità di farsi prescrivere una dieta per sostenere attività sportive.
C.F. e P. IVA 03736190988
Polizza Generali n. 380162637