Ha origini molto antiche e si basa sul principio che tutti gli organi rispondono al tocco delle mani. Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento il medico svedese Pehr Henrik Ling introduce l’uso del massaggio manuale come forma di terapia e lo diffonde col nome di massaggio svedese. In seguito nascono anche il massaggio tedesco, quello francese e il chiromassaggio spagnolo.
La massoterapia è utile in caso di contratture e dolenzie muscolari e di indurimento dei tendini, motivi per i quali viene largamente praticata in ambito sportivo; agisce anche in caso di cellulite, di ritenzione idrica e di stress.
Il massaggio ha varie forme e fasi: lo sfioramento per iniziare e finire la seduta, lo sfregamento e la frizione per andare più in profondità, l’impastamento, la pressione, la percussione e la vibrazione.
Per ottenere una buona prestazione professionale in questo campo è bene rivolgersi a massoterapisti che hanno frequentato corsi accreditati dall’A.I.M. (Associazione Italiana Massoterapisti).
Per decidere a chi rivolgersi in caso di bisogno, sia in campo sanitario che non, è opportuno fare delle distinzioni tra i vari ambiti di competenze.
Il massaggiatore massofisioterapista esegue massaggi solo dietro prescrizione medica e non rientra nel personale sanitario. Non segue un corso di studi universitari ma consegue un diploma rilasciato dopo la frequenza di un corso di formazione professionale a base regionale. Facendo massaggi con le mani acquista nel tempo esperienza e sensibilità.
Ben diversa è invece la figura del fisioterapista, che appartiene al personale sanitario, consegue una laurea e si serve di massaggi, posture e apparecchiature mediche come laser, ultrasuoni, tens e magnetoterapia.
Il massaggiatore semplice frequenta dei corsi privati dove impara tecniche di massaggio a scopo estetico o di relax.
Il fisiatra è un medico specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione che si occupa di fare diagnosi, prescrivere terapie e programmare riabilitazioni per disabilità dovute a malattie ortopediche e neurologiche(osteoporosi, cervicalgia, scoliosi).
L’ortopedico è un medico specializzato in Ortopedia e traumatologia che interviene in caso di traumi all’apparato locomotore (muscoli, ossa e articolazioni) e in caso si debba ricorrere a interventi chirurgici.
Per finire si può accennare a tre forme particolari di terapia del massaggio:
1)la massoterapia distrettuale, che si usa in ambito sportivo per le contratture muscolari, del rachide cervicale (colpi di frusta) e del rachide lombare (colpi della strega); un ciclo di terapia di 10 sedute porta generalmente a un buon risultato;
2)la massoterapia lombare, che è un massaggio alla schiena che può lenire il dolore quando sono interessati i grandi muscoli ai lati della colonna vertebrale, non può dare benefici invece quando il dolore proviene dalla colonna vertebrale con irradiazione lungo il nervo sciatico o femorale;
3)la massoterapia psicosomatica, che è una tecnica di manipolazione del sistema muscolare e del tessuto connettivo per sciogliere i blocchi e le armature psicosomatiche caratteriali che condizionano la personalità dell’individuo.
C.F. e P. IVA 03736190988
Polizza Generali n. 380162637