Lun.-Ven. 8:00-12:30 / 14:30-20:00 | Sab. 8:00-12:00

Terapie e tecnologia

Alter-G

Alter-G, studiato e realizzato dalla Nasa per consentire agli astronauti di muoversi in assenza di peso, permette di scaricare fino all’80% del peso corporeo mantenendo tutte le funzioni utili di un normale tapis roulant.
Usato solo dalle grandi società di calcio (Milan, Juventus, Roma, Real Madrid) è unico sul nostro territorio e permette, tramite la gravità modificata, di recuperare articolarità, movimento, forza muscolare in tempi brevissimi, nel massimo rispetto di una frequenza cardiaca sempre sotto controllo.

Tecarterapia originale Human Tecar

Il sistema TECAR(Trasferimento Energetico CApacitivo Resistivo) è un nuovo metodo terapeutico utilizzato per stimolare i naturali processi riparativi e antiinfiammatori delle strutture anatomiche trattate.  Attraverso il principio del condensatore viene richiamata energia dall’interno delle biostrutture per attrarre o respingere alternativamente le cariche elettriche e viene attivato il processo metabolico e riproduttivo delle cellule e dei tessuti.
I principali effetti biologici del sistema TECAR sono:

  • immediata azione analgesica agendo sulle terminazioni nervose
  • Azione drenante sui tessuti interessati
  • Stimolazione del circolo periferico attraverso l’incremento della temperatura endogena (ipertermia)

Ionoforesi

La ionoforesi è una tecnica rivoluzionaria, che sfrutta l’uso di una corrente elettrica per somministrare un farmaco attraverso la pelle, in modo completamente indolore. Difatti grazie alla ionoforesi è possibile somministrare farmaci senza il bisogno di ricorrere ad un iniezione.


La ionoforesi è una tecnica non invasiva grazie alla quale è possibile somministrare per via transdermica, alte concentrazioni di un dato farmaco, usando una bassa carica elettrica.

Onde d'urto radiali

Le onde d’urto sono onde acustiche pressorie (le stesse sviluppate durante un’esplosione, per esempio) che stimolano nel corpo umano una serie di risposte biologiche utili alla guarigione di diverse patologie.

Ultrasuoni

L’ultrasuono è una forma di energia meccanica, che non va considerata come fosse un tipo di energia elettrica e quindi non va collocata all’interno del gruppo dell’elettroterapia, ma bensì ricade nel più vasto gruppo degli agenti elettro-fisici.


Le vibrazioni meccaniche generate a frequenze crescenti sono note come ultrasuoni, il cui range va dagli 1.0 Mhz ai 3.0 Mhz.

L’effetto terapeutico più importante degli ultrasuoni è l’accelerazione della guarigione e quindi l’accorciamento dei tempi di recupero. Le modalità di azione con cui è raggiunto questo risultato sono due: Effetto termico ed effetto non-termico.

Effetto termico
Nella modalità termica, il collagene presente nel tessuto danneggiato di legamenti, tendini e fascie viene portato ad una temperatura di 40-45 °C e la conseguente iperemia reattiva causerà un effetto terapeutico.

Effetto non termico
Nella modalità non termica gli effetti terapeutici dell’ultrasuono sono attribuiti a due effetti: Effetto di cavitazione ed effetto di streaming acustico.

Laser

Il Laser è lo strumento più efficace per il trattamento dell’edema, del dolore muscolare, delle patologie inserzionali e dell’artrosi.

Oltre ad alleviare il dolore causato da queste condizioni, ha un effetto antinfiammatorio, agendo sulla causa del dolore ed incoraggiando i naturali processi di guarigione.

Elettroterapia

L’elettroterapia usa gli effetti biologici ottenuti dall’energia elettrica a scopo terapeutico e in modo controllato vengono erogate correnti elettriche che sono fatte passare attraverso la parte del corpo interessata avendo avuto cura di sceglierle con determinate caratteristiche idonee agli scopi da raggiungere.

Una serie di impulsi elettrici sono opportunamente ordinati in differenti forme d’onda universalmente riconosciute per la loro validità terapeutica e sono somministrati al paziente in modo sicuro e controllato.

Gli effetti principali di una corrente elettrica applicata ad un tessuto corporeo sono rappresentati dall’effetto eccito motorio, termico, trofico, analgesico e chimico.
L’Elettroterapia è utilizzata al fine di stimolare il muscolo denervato, per ridurre l’ipotrofia dovuta al non uso del muscolo normoinnervato, mantenere il trofismo muscolare nel muscolo denervato o parzialmente innervato, per potenziare il muscolo innervato.

Magnetoterapia

Il Laser è lo strumento più efficace per il trattamento dell’edema, del dolore muscolare, delle patologie inserzionali e dell’artrosi.

Oltre ad alleviare il dolore causato da queste condizioni, ha un effetto antinfiammatorio, agendo sulla causa del dolore ed incoraggiando i naturali processi di guarigione.